Dardania (Asia minore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dardania
StatiBandiera della Turchia Turchia
Mappa della Troade con la città di Dardania secondo fonti storiche; non è necessariamente la stessa posizione menzionata nella Guerra di Troia
Mappa di localizzazione: Turchia
Dardania
Dardania
Coordinate: 40°05′06.7″N 26°22′06.5″E / 40.085194°N 26.368472°E40.085194; 26.368472

La Dardania era una regione mitica esistente nell'Asia minore da cui si dice provenissero gli abitanti di Troia.

Si situa nell'odierna Turchia, nella provincia di Çanakkale, sulla riva asiatica dell'Ellesponto, cioè dello stretto dei Dardanelli da cui deriva il nome. È a sud-ovest della città antica di Abido.

Storia mitologica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Apollodoro[1] ed Omero[2], Dardano, figlio di Zeus, fondò la città di Dardania nella regione dopo aver approdato dalla vicina isola di Samotracia[3].

I Dardani[modifica | modifica wikitesto]

Omero scrive che le popolazioni locali, i Dardanoi, non avevano città e vivevano semplicemente sulle pendici del monte Ida. Apollodoro assimila queste tribù al popolo del re Teucro, ritenuto il primo re mitico della Troade. Dardano gli succederà, sposandone la figlia Batea, tant'è che il popolo assumerà il nome di "dardani". Anni più tardi, la città di Troia venne fondata dal pronipote di Dardanio, Ilo. Secondo alcuni autori, il primo nome di Troia fu proprio Dardano.[4]

Sovente gli autori tardi usano indistintamente i termini "troiano"e "dardanio" per indicare il popolo abitante la Troade. Ciononostante, sia Omero[5] che Apollodoro[6] li considerano due gruppi distinti, come lo sottolineano i seguenti versi del Catalogo Troiano:

«Capitan de’ Troiani è il grande Ettorre, D’eccelso elmetto agitator. Lo segue
De’ più forti guerrier schiera infinita
Coll’aste in pugno di ferir bramose.

Ai Dardani comanda il valoroso
Figliuol d’Anchise Enea cui la divina
Venere in Ida partorì, commista
Diva immortale ad un mortal; ned egli
Solo comanda, ma ben anco i due
Antenóridi Archiloco e Acamante
In tutte guise di battaglia esperti.»

Storia antica[modifica | modifica wikitesto]

Erodoto menziona la Dardania come uno dei territori dell'Ellesponto conquistati dai persiani dopo la Rivolta ionica dell'anno 498 a.C.[7]

Anni più tardi, la Dardania entrò a far parte della Lega delio-attica ed appare nei registri dei tributi versati ad Atene fra gli anni 451 e 429 a.C., oltre che nel registro di valutazione dei tributi dell'anno 425 a.C.[8] La Dardania fu quindi teatro della battaglia di Cinossema nella parte finale della Guerra del Peloponneso, che vide vincere la Lega delio-attica contro la flotta spartana nel 411 a.C.[9]

Durante la guerra dei romani contro Antioco III e lega etolica, le città di Dardania, Eleunte e Reteo inviarono ambasciate per porsi sotto la protezione di Roma.[10] Con la Pace di Apamea dell'anno 188 a.C., i romani dichiararono Dardania città libera.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca III, 12.1, su theoi.com. URL consultato il 10 giugno 2019.
  2. ^ (EN) Omero, Iliade XX, 213, su theoi.com. URL consultato il 9 giugno 2019.
  3. ^ (EN) Diodoro Siculo, Biblioteca Historica V, 48.2, su theoi.com. URL consultato il 10 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2019).
  4. ^ Diodoro Siculo, Biblioteca historica, IV, 75, 1.
  5. ^ Omero, Iliade II, 819-823.
  6. ^ Apollodoro, Biblioteca III, 34.
  7. ^ Erodoto V,117.
  8. ^ (EN) Mogens Herman Hansen & Thomas Heine Nielsen, «Tróade». An inventory of archaic and classical poleis, New York, Oxford University Press, 2004, pp. 1006–1007, ISBN 0-19-814099-1.
  9. ^ Tucidide VIII,104.
  10. ^ Tito Livio XXXVII,9; XXXVII,37.
  11. ^ Tito Livio XXXVIII,39.