Gaio Pompeo Gallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaio Pompeo (Longo?) Gallo
Console dell'Impero romano
Nome originaleGaius Pompeius (Longus?) Gallus
Nascita7 circa
Gallia Narbonense?
Mortedopo il 49
GensPompeia
Consolatogennaio-aprile 49 (ordinario)

Gaio Pompeo (Longo?) Gallo (in latino: Gaius Pompeius (Longus?) Gallus; Gallia Narbonese?, 7 circa – dopo il 49) è stato un magistrato e senatore romano, console dell'Impero romano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Non molto è noto della figura di Gallo, homo novus[1][2]. Il praenomen, spesso confuso[3][4][5], è ormai certo[2] mentre il cognomen Longus è attestato unicamente da Frontino[6]. Data l'abbondanza di C. Pompeii in Gallia Narbonense e una loro scarsità invece in Italia[7], è stato proposto che fosse originario della provincia[1][2].

Il suo unico incarico attestato lo vede però al vertice dello stato romano: egli fu infatti console ordinario al fianco di Quinto Veranio[3][4][5][6][8][9][10][11][12][13] da gennaio ad aprile del 49[2], venendo sostituiti a luglio da Lucio Mammio Pollione e Quinto Allio Massimo[2]: Gallo e Veranio cedettero, in particolare, la parola a Lucio Vitellio per la sua mozione che avrebbe portato al matrimonio tra Claudio e Agrippina dopo il suicidio di Lucio Giunio Silano[14]. È stato proposto che il consolato di Gallo, peculiare tanto perché ordinario di un homo novus[1][2] quanto perché di soli quattro mesi[15][16], potesse essere dovuto alla condanna a morte nel tardo 48 di Gaio Silio, console designato per il 49[17].

Poiché non sono da attribuirsi a lui due epigrafi efesine[18][19] e quindi va escluso dai proconsoli d'Asia[20][21][22], Gallo scompare dalla storia dopo il suo consolato.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c R. Syme, Roman Papers, VI, Oxford 1991, p. 223.
  2. ^ a b c d e f A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 545-546.
  3. ^ a b CIL X, 6638.
  4. ^ a b CIL VI, 8639.
  5. ^ a b Flegonte di Tralles, Mirabilia, 22 (= FGrHist. II, 257, 22).
  6. ^ a b Frontino, De aquis, CII.
  7. ^ A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, p. 545 nota 474.
  8. ^ G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum, I-II, Roma 1999, pp. 131-132 (TPSulp. 49).
  9. ^ G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum, I-II, Roma 1999, pp. 93-94 (TPSulp. 28).
  10. ^ G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum, I-II, Roma 1999, pp. 144ss. (TPSulp. 55).
  11. ^ CIL II, 1438.
  12. ^ G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum, I-II, Roma 1999, pp. 94ss. (TPSulp. 29).
  13. ^ Tacito, Annales, XII, 5, 1.
  14. ^ Tacito, Annales, XII, 5-8.
  15. ^ G. Camodeca, L'archivio puteolano dei Sulpicii, Napoli 1992, pp. 169-170.
  16. ^ A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, p. 545 nota 476.
  17. ^ P. Buongiorno, Claudio. Il principe inatteso, Palermo 2017, p. 186-187.
  18. ^ AE 1928, 98.
  19. ^ AE 1968, 485.
  20. ^ U. Vogel-Weidemann, Die Statthalter von Africa und Asia in den Jahren 14-68 n.Chr., Bonn 1982, pp. 428-429.
  21. ^ B.E. Thomasson, Laterculi praesidum, I, Göteborg 1984, p. 214.
  22. ^ PIR2 P 624 (Wachtel).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • PIR2 P 624 (Wachtel).
  • A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 545-546.
Predecessore Console dell'Impero romano Successore
Lucio Vitellio gennaio-aprile 49 Lucio Mammio Pollione
con Messalla Vipstano Gallo con Quinto Veranio con Quinto Allio Massimo