Marco Giunio Silano (console 54)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marco Giunio Silano
Console dell'Impero romano
Nome originaleMarcus Iunius Silanus
Nascita20 circa
Mortedopo il 54
GensIunia
PadreGaio Appio Giunio Silano?
Consolatoluglio-ottobre 54? (suffetto)
Sacerdoziofrater Arvalis? (attestato il 28 giugno 54)

Marco Giunio Silano (in latino: Marcus Iunius Silanus; 20 circa – dopo il 54) è stato un magistrato e senatore romano, console dell'Impero romano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Appartenente all'illustre e patrizia[1] gens Iunia, e in particolare all'importante ramo dei Iunii Silani, Silano è un personaggio non molto noto, a partire dalla sua parentela con gli altri membri della gens[2]: è stato ipotizzato che egli, nato attorno al 20[3], potesse essere un figlio di Gaio Appio Giunio Silano, console ordinario del 28[3][4], e quindi nipote del console ordinario del 10, Gaio Giunio Silano[4][5], e probabilmente cugino di terzo grado degli altri Iunii Silani consoli sotto Claudio, ossia Marco Giunio Silano, console ordinario del 46, e Decimo Giunio Silano Torquato, console ordinario del 53[5].

L'unico incarico politico noto di Silano lo vede al vertice dello stato romano: egli fu infatti sicuramente console suffetto - un abbassamento di status rispetto ai cugini ordinari, in linea però con il declino politico della famiglia in epoca neroniana[6][7] - al fianco di Aulo Pompeo Paolino[2][8][9][10] (e non di Aulo Ducenio Gemino, come ritenuto in precedenza[11][12]) e assai probabilmente anche di Velleo Tutore[2][13], con il quale promosse il senatus consultum Vellaeanum (in realtà senatus consultum de obligationibus feminarum)[14], che innovava profondamente il diritto privato vietando alle donne di prestare garanzie a vantaggio di terzi, proteggendole così dai rischi derivanti dallo svolgimento di attività negoziali[15][16]. La data del consolato è più incerta: l'epigrafe che testimonia la carica[8] va datata a prima del 56[2][13], mentre i fasti consolari degli anni di Claudio lasciano aperte le possibilità del 49, del 50 oppure, con probabilità leggermente superiore sulla base dell'analisi contenutistica dell'epigrafe, del secondo semestre del 54[2]; se però un'altra epigrafe, relativa al governatorato di Germania inferiore degli anni 52-54[17], dovesse effettivamente riferirsi al collega di Silano, Aulo Pompeo Paolino[18], ciò farebbe slittare necessariamente il consolato tra 49 e 50.

Nel caso in cui egli fosse console nel secondo semestre del 54, Silano dovette assistere alla morte di Claudio il 13 ottobre e presiedere al passaggio del potere a Nerone[19][20], così come alla concessione di immensi onori al defunto princeps[20][21] e all'inumazione delle ceneri di Claudio nel Mausoleo di Augusto[20][22]. Tuttavia, è anche possibile che sia stato Silano[23] il console suffetto morto poco prima di Claudio, evento a posteriori interpretato come presagio del decesso del princeps[24][25][26]; l'alternativa, ritenuta dagli studiosi leggermente più probabile, è che a morire sia stato Velleo Tutore, motivo per cui sarebbe avvenuto l'avvicendamento con Pompeo Paolino[27][28].

Infine, è incerto se a Silano debbano riferirsi un'attestazione sacerdotale[29]: alla cerimonia dei fratres Arvales del 28 giugno 54 compare un Marco Giunio Silano[30], tradizionalmente identificato con il console del 46[31][32], cosa però difficile dal momento che egli in quell'anno era in Asia come proconsole, per cui è stato proposto che potesse essere il console del 54[33].

In ogni caso, Silano fu l'ultimo della sua grande gens ad assurgere all'onore del consolato[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ H.H. Pistor, Prinzeps und Patriziat in der Zeit von Augustus bis Commodus, Freiburg im Breisgau 1965, p. 22.
  2. ^ a b c d e A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 518-520.
  3. ^ a b R. Syme, The Augustan Aristocracy, Oxford 1986, pp. 194 e 196.
  4. ^ a b PIR2 I 834 (Petersen) con stemma a p. 351.
  5. ^ a b Cfr. gli stemmata dei Iunii Silani in PIR2 IV.3 (1966), p. 351, e R. Syme, The Augustan Aristocracy, Oxford 1986, stemmata XII e XIII.
  6. ^ a b R. Syme, The Augustan Aristocracy, Oxford 1986, p. 196: "Then their last, he only a suffectus, probably in 54".
  7. ^ A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, p. 520 nota 356.
  8. ^ a b CIL XIV, 3471.
  9. ^ W. Eck, Miscellanea prosopographica, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 42 (1981), pp. 227-254.
  10. ^ G.L. Gregori, Nomina transcripticia e praedia subsignata: debiti, ipoteche e finanze locali a Trebula Suffenatium, in Il capitolo delle entrate nelle finanze municipali in Occidente ed in Oriente, Roma 1999, pp. 25-39.
  11. ^ R. Syme, Roman Papers, I, Oxford 1979, p. 322.
  12. ^ P.A. Gallivan, Some comments on the Fasti for the Reign of Nero, in Classical Quarterly, n.s. 24 (1974), pp. 290-311.
  13. ^ a b PIR2 I 834 (Petersen).
  14. ^ Digesto, XVI, 1, 2 pr.-1 (Ulpiano).
  15. ^ P. Buongiorno, Senatus consulta Claudianis temporibus facta, Napoli 2010, pp. 357-362.
  16. ^ P. Buongiorno, Claudio. Il principe inatteso, Palermo 2017, pp. 224-225.
  17. ^ AE 1938, 65.
  18. ^ Dubbi a riguardo espone W. Eck, Zu Inschriften römischer Statthalter in Germanien, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 57 (1984), pp. 149-154; Die Statthalter der germanischen Provinzen vom 1.-3. Jahrhundert, Bonn 1985, pp. 120-122.
  19. ^ Tacito, Annales, XII, 66-69; XIII, 4.
  20. ^ a b c Svetonio, Claudio, XLV; Nerone, IX.
  21. ^ Tacito, Annales, XIII, 2.
  22. ^ Tacito, Annales, XIII, 3.
  23. ^ A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 426-427.
  24. ^ Tacito, Annales, XIII, 64, 1.
  25. ^ Svetonio, Claudio, XLVI, 1.
  26. ^ Cassio Dione, Storia Romana, LX, 35, 1.
  27. ^ A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 547.
  28. ^ Cfr. P. Buongiorno, Claudio. Il principe inatteso, Palermo 2017, p. 224.
  29. ^ PIR2 I 834 (Petersen) propone con cautela che possa essere Silano il magister sodalium Augustalium attestato nel 64 da AE 1946, 124, ma l'ipotesi è stata smentita: cfr. J. Rüpke, Fasti sacerdotum, Oxford 2007, pp. 751 e 842 n° 2729.
  30. ^ CIL VI, 32348.
  31. ^ J. Scheid, Commentarii fratrum Arvalium qui supersunt, Rome 1998, p. 53.
  32. ^ J. Rüpke, Fasti sacerdotum, Oxford 2007, p. 753 n° 2133 (con punto di domanda).
  33. ^ A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, p. 517 nota 340.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • PIR2 I 834 (Petersen).
  • A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 518-520.
Predecessore Console dell'Impero romano Successore
Marco Asinio Marcello luglio-ottobre 54? Marco Efulano??
con Manio Acilio Aviola con Velleo Tutore (luglio-agosto?); Aulo Pompeo Paolino (settembre-ottobre?) con Marco Aponio Saturnino??