Benutzer:JohanniterInt/Artikelentwurf

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Zur Navigation springen Zur Suche springen
Johanniter International
Abbreviazione JOIN
Gestione organizzazione no profit
Qualifica giuridica organizzazione no profit
Obiettivo primo soccorso, assistenza sanitaria, servizi sociali, lavoro govanile ed aiuto umanitario internazionale
Sete Bruxelles, Belgio
1. presidente Christian Velten-Jameson
2. presidente Ian Mackenzie
Amministratore delegato Daniel McCormack
Rappresentante presso l‘UE Hermann Bolten
Collaboratori volontari circa 100.000
Web http://www.johanniter.org

Lo Johanniter International (JOIN) , fondato nel 2000, è una partnership internazionale delle organizzazioni di soccorso e assistenza fondate dall’ordine di San Giovanni. [1] La sede del JOIN si trova a Bruxelles, in Belgio. Le 16 organizzazioni nazionali hanno sede in Europa e Medio Oriente.[2] Le attività delle organizzazioni comprendono servizi di emergenza, assistenza sanitaria, servizi sociali, assistenza umanitaria internazionale e altro ancora. Nel complesso le organizzazioni umanitarie possono contare su totale di 100.000 volontari. L'obiettivo principale di JOIN è quello di facilitare lo scambio delle buone pratiche . tra i suoi membri, rappresentare gli interessi e realizzare una più stretta cooperazione tra i membri a livello europeo e internazionale.

Dal 2006, lo Johanniter International (JOIN) è un’organizzazione no profit secondo il diritto belga. : Il JOIN è attualmente costituito da 16 membri appartenenti ai seguenti paesi: Germania, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna (Inghilterra e Galles), Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Svizzera, l’Ungheria, Cipro e il San Giovanni Eye Hospital di Gerusalemme. Tutte le organizzazioni aderenti appartengono ai quattro ordini protestanti di San Giovanni in Europa - The Most Venerable Order of St John of Jerusalem (Inghilterra), Johanniterorden (Germania), Johanniter Orde in Nederland (Paesi Bassi) e Johanniterorden i Sverige (Svezia), che cooperano in seno all’Alleanza degli Ordini di San Giovanni di Gerusalemme.

Organizzazioni membri

[Bearbeiten | Quelltext bearbeiten]
Paese Nome Web
Austria Johanniter-Unfall-Hilfe Johanniter-Unfall-Hilfe
Cipro | St John Association and Brigade St John Association and Brigade
Inghilterra St John Ambulance in England St John Ambulance in England
Estonia Sihtasutus Johanniitide Abi Eestis Sihtasutus Johanniitide Abi Eestis
Finlandia Johanniterhjälpen i Finland Johanniterhjälpen i Finland
Francia Association des oeuvres de Saint-Jean Association des oeuvres de Saint-Jean
Germania Johanniter-Unfall-Hilfe Johanniter-Unfall-Hilfe
Ungheria Johannita Segitö Szolgála Johannita Segitö Szolgála
Italia it|Soccorso dell'Ordine di San Giovanni Italia Soccorso dell'Ordine di San Giovanni Italia
Gerusalemme St John Eye Hospital Group St John Eye Hospital Group
Lettonia Sveta Jana Palidziba Sveta Jana Palidziba
Paesi Bassi Johanniter Hulpverlening Johanniter Hulpverlening
Polonia Joannici Dzieło Pomocy Joannici Dzieło Pomocy
Svezia Johanniterhjälpen Johanniterhjälpen
Svizzera Oeuvre d’Entraide de la Commanderie Suisse de l’Ordre de St Jean Oeuvre d’Entraide de la Commanderie Suisse de l’Ordre de St Jean
Galles St John Cymru-Wales St John Cymru-Wales

Benché i diversi servizi offerti dai singoli membri differiscano spesso in maniera sostanziale, lo scopo primario del JOIN è l'impegno per il benessere sociale e l'aiuto umanitario. Volontari e dipendenti assieme si prendono cura delle persone in difficoltà nella vita quotidiana e nei momenti di crisi. I servizi e l'assistenza offerti possono essere utilizzati da tutti. I paesi membri del JOIN sono particolarmente attivi nei seguenti settori:[3][4][5] servizi di trasporto di pazienti,[6][7][8][9][10][11] servizi di emergenza medica, trasporto dei pazienti, pronto soccorso e formazione di primo soccorso[12][13][14][15][16][17][18][19][20][21][22][23], assistenza umanitaria internazionale, lavoro con i giovani, donazione di generi alimentari e abbigliamento, servizi per l’istruzione, rimpatrio in caso di malattia[24], servizi per i disabili, cura per gli anziani[25][26][27], e molto altro. Tra i diversi progetti del JOIN figurano i gruppi di donne, i progetti per l’ istruzione e di cooperazione a Gibuti[28], l’assistenza umanitariae l’assistenza sanitaria in Pakistan[29][30] e la distribuzione di forniture mediche e alimentari nel dopoterremoto del 2010 ad Haiti[31].

Johanniter International a Bruxelles

[Bearbeiten | Quelltext bearbeiten]

L'ufficio dello Johanniter International (JOIN) ha sede a Bruxelles.[32]La sua vicinanza alle istituzioni dell’Unione europea (UE) consente al JOIN di seguire attentamente gli sviluppi all’interno dei suoi membri a livello europeo. L'ufficio rafforza il contatto e lo scambio di informazioni tra i partner. Ulteriori attività includono il coordinamento e la conduzione di progetti dei membri che fanno parte dei vari gruppi di lavoro permanenti e l’organizzazione di altri incontri atti a promuovere la cooperazione in vari campi d’intervento del JOIN (per esempio il servizio di emergenza, l’ aiuto umanitario, la politica sociale e sanitaria). L'ufficio rappresenta gli interessi dei membri in varie ONG, gruppi di interesse e nelle istituzioni europee, per esempio nel campo del volontariato. Come parte dell‘ Alleanza dell‘anno europeo del volontariato 2011 il JOIN, come ideatore dell’evento, ha promosso la pubblicazione del („P.A.V.E) Policy Agenda for Volunteering in Europe“, il documento contenente le direttive e le raccomandazioni per una politica europea più efficace a sostegno del volontariato e delle sue associazioni.[33] Inoltre, l'ufficio JOIN a Bruxelles sostiene lo Johanniter Auslandshilfe, una divisione dello Johanniter-Unfall-Hilfe tedesco, fornendo informazioni sulle attività dei soggetti interessati a Bruxelles, e attivi nel campo degli aiuti umanitari internazionale, la protezione civile e la prevenzione dei rischi.[34]

Gruppi di lavoro

[Bearbeiten | Quelltext bearbeiten]

Per consentire ai propri membri di beneficiare di scambi più intensi e una maggiore collaborazione, all’interno del Join operano gruppi di lavoro che costituiscono una delle più importanti istituzioni dell’organizzazione. [35] I gruppi di lavoro non sono solo una piattaforma di scambio di esperienze e conoscenze su questioni specifiche, ma consentono anche un tavolo di confronto permanente nel cui ambito i membri del JOIN possono discutere e sviluppare progetti futuri. Grazie al JOIN i singoli membri possono realizzare progetti attraverso la condivisione delle risorse all'interno della rete che altrimenti non sarebbero in grado di portare a termine. Inoltre, i gruppi di lavoro assicurano una struttura trasparente e partecipativa all'interno del JOIN. La partecipazione non è solo aperta a tutti i membri, ma viene anche fortemente incoraggiata. A seconda del gruppo di lavoro, può essere opportuno promuovere un scambio sistematico di informazioni e una cooperazione su base regolare, oppure limitare lo scambio ad una sola riunione. I gruppi di lavoro permanenti si riuniscono normalmente due volte l'anno. Oltre ai gruppi di lavoro, il JOIN organizza incontri individuali per lo scambio di informazioni e di cariche. Le tematiche trattate nelle singole riunioni sono per esempio le istruzioni di primo soccorso, la cooperazione relativa al European Resuscitation Council o il rimpatrio. Il JOIN ha attualmente quattro gruppi di lavoro permanenti.

Il gruppo di lavoro si occupa di tutte le questioni relative al volontariato, tra cui lo scambio di volontari tra i membri di JOIN, le linee guida delle leggi in materia e l'impiego di volontari.[36] Nel 2011, il gruppo di lavoro ha contribuito al coinvolgimento del JOIN nell' Anno europeo del volontariato 2011 con la promozione del progetto di scambio di volontari a livello europeo (Volunteer Swap). Il gruppo di lavoro è anche responsabile del coordinamento e l'attuazione del programma permanente del “Volunteer Swap".

Aiuto umanitario

[Bearbeiten | Quelltext bearbeiten]

Lo Johanniter Auslandshilfe, una divisione dello Johanniter-Unfall-Hilfe (Germania), è responsabile di tutti i progetti e le attività legate agli aiuti umanitari internazionali. [37] Lo Johanniter Auslandshilfe coordina tutte le attività del gruppo di lavoro di aiuto umanitario. Il gruppo di lavoro incoraggia le partnership fra i membri di JOIN per realizzare progetti e strutture di aiuti umanitari in tutto il mondo. L’unità internazionale di crisi dello Johanniter Auslandshilfe, supportato da volontari di altri membri, ha risposto con successo a situazioni di crisi reali. Per esempio, dopo il terremoto di Haiti nel 2010. Il direttore dello Johanniter Auslandshilfe Guido Dost è anche il presidente del gruppo di lavoro per gli aiuti umanitari del JOIN.

I partecipanti al gruppo di lavoro “giovani” discutono gli interessi comuni dei membri del JOIN che riguardano il tema del lavoro giovanile, come ad esempio la formazione nel primo soccorso e le competizioni sul primo soccorso, gli scambi giovani e molto ancora. Il gruppo di lavoro consente inoltre scambi bilaterale tra i membri del JOIN.[38]

Il gruppo di lavoro si occupa di tutte le attività e le tematiche che riguardano la promozione del JOIN. Questo comprende il sito web, le pubblicazioni, l’identità societaria e la veste grafica.[39] In passato, il gruppo ha progettato il logo del JOIN e contribuito a pubblicare opuscoli sulle varie iniziative del JOIN. Durante le riunioni periodiche i membri si scambiano esperienze, buone pratiche e know-how. Tematiche correlate come la raccolta di fondi e gli acquisti di medicinali all’interno del JOIN sono stato trattate dal gruppo di lavoro PR & Marketing. Nel 2011 il gruppo ha contribuito sostanzialmente all’evento creato dal JOIN nel quadro dell'Anno europeo del volontariato.

  1. Johanniter International: What is JOIN? Abgerufen am 27. September 2012.
  2. Johanniter International: JOIN member organisations. Abgerufen am 27. September 2012.
  3. Johanniter-Unfall-Hilfe e.V.: Rettungsdienst. Abgerufen am 27. September 2012.
  4. Johanniter-Unfall-Hilfe in Österreich: Rettungsdienst. Abgerufen am 27. September 2012.
  5. St John Ambulance: Emergency response. Abgerufen am 27. September 2012.
  6. Johanniter-Unfall-Hilfe e.V.: Medizinisches Transportmanagement. Abgerufen am 27. September 2012.
  7. St John Ambulance: Transport services. Abgerufen am 27. September 2012.
  8. St John Cymru Wales: Patient transport. Abgerufen am 27. September 2012.
  9. Johanniter-Unfall-Hilfe in Österreich: Fahrdienst und Krankentransport. Abgerufen am 27. September 2012.
  10. Soccorso dell`Ordine di San Giovanni: Servizi offerti. Abgerufen am 27. September 2012.
  11. Sveta Jana Palidziba: Transporta pakalpojumi. Abgerufen am 27. September 2012.
  12. St John Ambulance: Information about event first aid cover. Abgerufen am 27. September 2012.
  13. St John Cymru Wales: Training courses. Abgerufen am 27. September 2012.
  14. Johanniter-Unfall-Hilfe e.V.: Erste-Hilfe-Kurze. Abgerufen am 27. September 2012.
  15. Johanniter International Assistance: Die Johanniter-Auslandhilfe. Abgerufen am 27. September 2012.
  16. Association des oeuvres de Saint-Jean: Assistance Internationale. Abgerufen am 27. September 2012.
  17. St John Ambulance: Young people. Abgerufen am 27. September 2012.
  18. St John Cymru Wales: Youth. Abgerufen am 27. September 2012.
  19. Johanniter Jugend: Johanniter Jugend. Abgerufen am 27. September 2012.
  20. Johanniter-Unfall-Hilfe in Österreich: Kinder und Jugend. Abgerufen am 27. September 2012.
  21. Association des oeuvres de Saint-Jean: Bourse. Abgerufen am 27. September 2012.
  22. Sveta Jana Palidziba: Jauniešu grupa. Abgerufen am 27. September 2012.
  23. Joannici Dzieło Pomocy: Mali Joannici. Abgerufen am 27. September 2012.
  24. Johanniter-Unfall-Hilfe in Österreich: Auslandsrückholschutz. Abgerufen am 27. September 2012.
  25. Johanniter Hulpverlening: Johanniter vakantieweken. Abgerufen am 27. September 2012.
  26. Johanniter-Unfall-Hilfe e.V.: Seniorenbetreuung. Abgerufen am 27. September 2012.
  27. Johanniter-Unfall-Hilfe in Österreich: Hausnotruf. Abgerufen am 27. September 2012.
  28. http://www.kateholt.com/galleries/ngo/johanniter-international
  29. http://www.reliefweb.int/rw/rwb.nsf/db900SID/MYAI-88S2L6?OpenDocument
  30. http://www.emro.who.int/pakistan/pdf/healthcluster_10_09.pdf
  31. http://www.adra.org/site/News2?page=NewsArticle&id=10745&news_iv_ctrl=1141
  32. Johanniter International: Secretariat. Abgerufen am 27. September 2012.
  33. http://www.cev.be/99-towards_a_european_year_of_volunteering_2011_position_paper_104-EN.html
  34. Johanniter International Assistance: Mitgliedschaften und Kooperationen. Abgerufen am 27. September 2012.
  35. Johanniter International: JOIN working groups. Abgerufen am 27. September 2012.
  36. Johanniter International: Working Groups - Volunteering. Abgerufen am 27. September 2012.
  37. Johanniter International Assistance: Auslandhilfe. Abgerufen am 27. September 2012.
  38. Johanniter International: Working Groups - Youth. Abgerufen am 27. September 2012.
  39. Johanniter International: Working Groups - PR & Marketing. Abgerufen am 27. September 2012.

[[Kategorie:Hilfsorganisation]] [[Kategorie:Dachverband]] [[Kategorie:Johanniterorden]] [[Kategorie:Non-Profit-Organisation]] [[Kategorie:Organisation (Brüssel)]]