Benutzer:Pessottino/Femmnile

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Zur Navigation springen Zur Suche springen
Pessottino/Femmnile
Personalia
Geburtstag 13. Juni 1991
Geburtsort PineroloItalien
Größe 173 cm
Position Mittelfeld / Sturm
Juniorinnen
Jahre Station
2004–2006 ACF Torino
Frauen
Jahre Station Spiele (Tore)1
2006–2012 ACF Torino 108 (27)
2012–2017 Brescia 117 (61)
2017– Juventus Turin 88 (49)
Nationalmannschaft
Jahre Auswahl Spiele (Tore)2
2006 Italien U17 3 0(1)
2006–2008 Italien U19 15 0(7)
2010– Italien 81 (30)
1 Angegeben sind nur Ligaspiele.
Stand: 14. Mai 2022

2 Stand: 1. Juli 2022

Barbara Bonansea (* 13. Juni 1991 in Pinerolo) ist eine italienische Fußballspielerin. Sie ist im Mittelfeld bzw. Sturm aktiv, italienische Nationalspielerin und steht seit 2017 bei Juventus Turin unter Vertrag.

Barbara Bonansea wurde in Pinerolo geboren und wuchs in Bricherasio auf.[1] Ihr fußballerische Laufbahn begann sie bei der ACF Torino, mit der sie zweimal die Italienische Meisterschaft im Jugendbereich Primavera gewann.

Cresciuta nel Vorlage:Calcio femminile Torino, con cui ha vinto due Scudetti a livello Primavera, ha proseguito la carriera con le maglie di Vorlage:Calcio femminile Brescia prima e Juventus poi, conquistando sette titoli di campione d'Italia, quattro Coppe Italia e sei Supercoppe italiane.

Nel 2020[2][3] e nel 2021[4] è stata inserita dalla FIFPro nella formazione delle migliori calciatrici dell'anno: è diventata così la prima italiana ad essere insignita di tale riconoscimento.

Nel 2022 è stata introdotta nella Hall of Fame del calcio italiano.[5]

È laureata in economia e commercio.[6]

Caratteristiche tecniche

[Bearbeiten | Quelltext bearbeiten]

Dopo essersi divisa agli esordi tra i ruoli di mediano[7] e punta centrale,[8] nel prosieguo di carriera si stabilizza ad attaccante esterno.[8] In tale posizione può esprimere al meglio le sue maggiori qualità, lo scatto in corsa e la tecnica palla al piede, che la rendono temibile nell'attaccare gli spazi, puntare l'avversaria in velocità e andare al tiro, potendo qui optare sia per soluzioni di potenza sia di precisione — in quest'ultimo caso, spesso con tiri a effetto sul secondo palo —;[8] nel suo bagaglio tecnico vanta anche la possibilità di trovare la rete su calcio piazzato.[9]

Col raggiungimento della maturità agonistica ha lasciato da parte l'istintività degli esordi in favore di un approccio più ragionato, affinando la propria visione di gioco ed emergendo a vero e proprio punto di riferimento tattico per la propria squadra, abile nel ricevere tra le linee o mantenere il possesso nella trequarti avversaria;[10] a ciò si è aggiunto un progressivo miglioramento nei movimenti senza palla — riassunti nella «capacità di "sentire" lo spazio» —, caratteristica sfruttata dai suoi allenatori che le concedono molta libertà onde permetterle di trovare la posizione in campo a lei più congeniale.[10] Nella seconda parte di carriera è quindi diventata un'atleta sempre più propensa a dettare il ritmo del gioco:[10] aspetto che, di converso, tradisce la sua maggiore pecca poiché, quando appare sottotono, ciò ricade in negativo anche sulle prestazioni delle compagnie di maglia.[10]

Nonostante l'indole offensiva, si dimostra avvezza ai ripiegamenti difensivi.[6]

Torino (2004-2012)

[Bearbeiten | Quelltext bearbeiten]

Entra nel settore giovanile del Vorlage:Calcio femminile Torino nel 2004, cogliendo con la formazione Primavera due Scudetti consecutivi al termine dei campionati 2005-2006 e 2006-2007.[11]

Viene aggregata alla prima squadra già nella stagione 2006-2007, dove fa il suo esordio in Coppa Italia il 23 maggio 2007, nella semifinale di ritorno vinta per 5-1 sulle avversarie dell'Vorlage:Calcio femminile Agliana, incontro dove va anche a segno per la prima volta con la maglia granata della formazione titolare. Inserita definitivamente nella rosa della prima squadra dalla stagione seguente,[12] apre la stagione giocando la Supercoppa 2007, sostituendo Simona Sodini al 63' nell'incontro poi vinto per 1-0 dal Vorlage:Calcio femminile AGSM Verona, prima di debuttare in Serie A il 15 settembre 2007, alla 1ª giornata di campionato, nell'incontro casalingo vinto per 4-2 sull'Vorlage:Calcio femminile Atalanta. La sua prima stagione si chiude con 19 presenze complessive, 16 in campionato, e 2 reti, entrambe in Coppa Italia, la seconda aprendo le marcature nel ritorno degli ottavi di finale con la Vorlage:Calcio femminile Fiammamonza, incontro poi terminato sull'1-1 e che determina l'eliminazione delle torinesi dal torneo.

La sua prima rete in campionato arriva il 22 novembre 2008 nella sconfitta interna per 6-4 contro il Vorlage:Calcio femminile Tavagnacco. La prima doppietta in Serie A è del 23 gennaio 2010, nella vittoria esterna per 3-2 contro la Vorlage:Calcio femminile Fiammamonza. Rimane al Torino fino alla stagione 2011-2012, cogliendo come migliori risultati tre quinti posti in campionato, nelle edizioni 2007-2008, 2009-2010 e 2010-2011, raggiungendo, pur non scendendo in campo, la doppia finale di Coppa Italia 2006-2007 decisa ai tiri di rigore a favore del Bardolino Verona.

Dopo sei stagioni in maglia granata decide di lasciare la società, con un tabellino di 38 reti su 127 presenze complessive, con l'ultima che vede molte delle atlete lasciare assieme a lei la squadra al termine del campionato.

Brescia (2012-2017)

[Bearbeiten | Quelltext bearbeiten]
Bonansea con la maglia del Vorlage:Calcio femminile Brescia, agosto 2016

Nell'estate 2012 viene ingaggiata dal Vorlage:Calcio femminile Brescia.[7] Trova la sua prima rete con le leonesse il successivo 9 settembre in Supercoppa (che non basterà per vincere il trofeo), mentre il 23 dello stesso mese marca il primo gol in campionato con la maglia bresciana.[13] Nella stagione 2012-2013 realizza 22 reti nelle 30 presenze messe a referto con la maglia biancoblù, contribuendo a far raggiungere alla sua squadra il terzo posto in campionato, bissando il miglior risultato della società ottenuto due stagioni prima dietro alla Vorlage:Calcio femminile Torres, campione d'Italia, e al Tavagnacco.

Nella finale di Supercoppa italiana 2012, al 64' riesce a siglare la rete della temporanea parità con le avversarie della Torres, ma il Brescia non riesce a evitare il decisivo secondo gol di Patrizia Panico che all'82' chiude la partita.

Prima della stagione successiva la società approfitta del calciomercato estivo per rafforzare ulteriormente la rosa. Al termine del campionato Bonansea contribuisce alla conquista del primo Scudetto della società, realizzando 10 delle 112 reti complessive siglate del Brescia nelle 30 partite disputate in campionato, quarta miglior realizzatrice delle Leonesse dopo Daniela Sabatino (35), Cristiana Girelli (19) e Martina Rosucci (12).

Nella conquista della prima Supercoppa ottenuta dalla società nell'edizione 2014, Bonansea è tra le rigoriste scelte dall'allenatrice Milena Bertolini dopo che l'incontro era terminato per 1-1 ai tempi supplementari; benché non sia riuscita ad andare a segno, riesce a conquistare il trofeo con le compagne.

Grazie alla conquista dello Scudetto con il Brescia, Bonansea fa il suo esordio in una competizione UEFA riservata ai club, nell'edizione 2014-2015 della Women's Champions League: ciò avviene nella partita di andata dei sedicesimi di finale, contro le francesi dell'Vorlage:Calcio femminile Olympique Lione, formazione che si rivela superiore e che esclude la formazione lombarda dal torneo. Tuttavia l'attaccante si rivela decisiva nell'edizione successiva, quando grazie alla sua rete siglata al 26' ferma il Vorlage:Calcio femminile Liverpool sullo 0-1 nella partita di ritorno, sempre ai sedicesimi di finale.

Juventus Turin (seit 2017)

[Bearbeiten | Quelltext bearbeiten]

Im Sommer 2017 suchte Bonansea eine neue Herausforderung und entschied sich für einen Wechsel in die neu gegründete Frauenabteilung von Juventus Turin – ihren Lieblingsverein seit der Jugend – und entschied sich damit gegen ein lukratives Angebot des französischen Spitzenklubs Olympique Lyon.[1][14][15]

In ihrer ersten Saison im Juventus-Trikot gewann Bonansea unter Trainerin Rita Guarino den Scudetto und wurde mit 21 Einsätzen und 19 Toren beste Serie-A-Torschützin des Teams. Mit ihrem Tor zum 1:0 am 30. September 2017 gegen Mozzanica ging sie obendrein als erste Torschützin überhaupt in die Vereinsgewschichte ein.[16]

Auch in der darauffolgenden Saison erzielte Barbara Bonansea die ersten beiden Tore für Juventus in der UEFA Women’s Champions League – am 12. September 2018 im Heimspiel gegen Brøndby IF (2:2).[17] – und gewann erneut die Meisterschaft und mit dem Sieg in der Coppa Italia erstmals auch das Double mit Juve.[18]

Bonansea in azione nella gara tra Italia e Vorlage:NazNB (2-1) del 10 aprile 2018, valevole per le qualificazioni al mondiale 2019

Bonansea inizia a essere convocata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) fin dal 2007, inserita in rosa nella formazione Under-17 che affronta le qualificazioni all'edizione 2008 del campionato europeo di categoria, facendo il suo esordio il 5 novembre 2007 nell'incontro inaugurale del primo turno di qualificazione vinto per 6-2 sulle avversarie della Vorlage:NazNB e dove l'Italia, inserita nel gruppo 7, si classifica al terzo posto fallendo il passaggio al turno successivo.[19] In quell'occasione viene impiegata in tutti i tre incontri disputati dalla sua nazionale prima dell'eliminazione.

Dopo 15 presenze, scandite da 7 gol, nelle giovanili della nazionale, fa il suo esordio in nazionale maggiore il 19 settembre 2012, contro la Vorlage:NazNB,[20] nelle qualificazioni all'europeo 2013. Nelle qualificazioni al mondiale 2015 è scesa in campo sei volte segnando sette reti, di cui tre nella partita vinta per 15-0 sulla Vorlage:NazNB.[21] Nel novembre 2015 ha fatto parte della spedizione guidata dal commissario tecnico Antonio Cabrini per la doppia amichevole che la nazionale ha disputato il 3 dicembre a Guiyang e il 6 dicembre a Qujing contro la Vorlage:NazNB, giocando entrambe le partite.[22]

Nel novembre 2016 viene inserita da Cabrini nella lista delle giocatrici convocate per il Torneio Internacional de Futebol Feminino di Manaus, in programma dal 7 al 18 dicembre 2016.[23] Convocata all'europeo 2017, colleziona 3 presenze (di cui una, la prima, subentrando dalla panchina[24]) nella fase a gironi, dove la nazionale chiude la sua avventura nella competizione continentale, dopo aver collezionato due sconfitte iniziali con Vorlage:NazNB e Vorlage:NazNB, e una ormai ininfluente vittoria con la Vorlage:NazNB.[25]

Con l'arrivo di Milena Bertolini sulla panchina dell'Italia, Bonansea diventa un punto fisso della squadra azzurra. Dopo il secondo posto finale alla Cyprus Cup 2018, dove Bonansea ha segnato una rete, è arrivata la storica qualificazione — a vent'anni dalla precedente partecipazione italiana — al mondiale di Vorlage:WCF con una giornata di anticipo, dopo aver vinto 7 partite su 7 e segnato 3 gol nel Gruppo 6:[26] va in rete anche nella decisiva gara dell'8 giugno 2018 a Firenze contro il Vorlage:NazNB (3-0), che assicura la matematica qualificazione al torneo.[27]

Il 24 maggio 2019 è inserita da Bertolini nella rosa delle 23 convocate per la fase finale del mondiale francese,[28] dove l'Italia è sorteggiata nel Gruppo C con Vorlage:NazNB, Vorlage:NazNB e Vorlage:NazNB.[28] Il 9 giugno, nella partita d'esordio, è autrice della doppietta che permette alle azzurre di battere in rimonta le Matildas (2-1);[29] nella successiva gara contro le Reggae Girlz si procura il calcio di rigore che sblocca il risultato nella goleada italiana ai danni della Giamaica (5-0), e che assicura alle azzurre la qualificazione agli ottavi di finale.[30]

Calciatrice dell'anno: 2016
Squadra dell'anno: 2019
Miglior gol: 2021
  • Inserita nella lista delle 15 attaccanti della Women's World XI: 1
2017
2020,[2][3] 2021[4]
2022[31]
Commons: Barbara Bonansea – Sammlung von Bildern, Videos und Audiodateien

Einzelnachweise

[Bearbeiten | Quelltext bearbeiten]
  1. a b Giulia Zonca: Barbara Bonansea: "Il calcio ha cambiato la mia vita e resa felice". 9. Juni 2019, abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  2. a b 2020 WOMEN'S WORLD 11: WHAT THE PLAYERS SAID - FIFPRO World Players' Union. 17. Dezember 2020, abgerufen am 5. Juli 2022 (englisch).
  3. a b FIFA FIFPro Women's World11. 17. Dezember 2020, archiviert vom Original (nicht mehr online verfügbar) am 17. Dezember 2020; abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  4. a b 2020-2021 Women's FIFA FIFPRO World 11 revealed. 17. Januar 2022, abgerufen am 5. Juli 2022 (englisch).
  5. Hall of Fame: Nesta, Rummenigge, Conte, Rocchi, Cabrini e Bonansea tra le stelle della decima edizione. 3. Februar 2022, archiviert vom Original (nicht mehr online verfügbar) am 9. Februar 2022; abgerufen am 5. Juli 2022.
  6. a b Stefano Pellone: Barbara Bonansea: "Segno particolare? Sono una calciatrice". 4. September 2014, archiviert vom Original; abgerufen am 5. Juli 2022.
  7. a b Giuseppe Cozzolino: Colpaccio Brescia: presa Barbara Bonansea dal Torino. 27. Juli 2012, archiviert vom Original am 26. Februar 2014 .
  8. a b c Emanuele Atturo: 10 giocatrici da seguire nel Mondiale femminile. 10. Juni 2019, abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  9. Maria Luisa Colledani: Da Bonansea a Gama: chi sono le stelle azzurre dei Mondiali. 9. Juni 2019, abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  10. a b c d Elena Marinelli: La crescita di Bonansea è quella del calcio femminile. 23. März 2022 .
  11. Vorlage:Cita news
  12. Al via la stagione del Torino Femminile. 6. August 2007, abgerufen am 5. Juli 2022.
  13. Brescia-Bardolino 2-2, il primo big-match della stagione termina in pari. Archiviert vom Original (nicht mehr online verfügbar) am 17. November 2016; abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  14. Giuseppe Berardi: Bonansea al Lione. Quella volta che Barbara disse no al club più forte al mondo. 15. November 2018 .
  15. Juventus Femminile: l'avvio di stagione si avvicina. 1. August 2017, archiviert vom Original (nicht mehr online verfügbar) am 4. August 2017; abgerufen am 5. Juli 2022.
  16. Juventus Women: buona la prima in campionato. 30. September 2017, archiviert vom Original (nicht mehr online verfügbar) am 8 luglio 2019; abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  17. Juve-Brondby 2-2: Buona la prima in Champions con una super Bonansea. 12. September 2018 .
  18. Doppietta Juventus: dopo lo Scudetto si prende anche la Coppa Italia. 28. April 2019 .
  19. Barbara Bonansea. Abgerufen am 5. Juli 2022.
  20. Grecia 0-0 Italia.
  21. Italia - Macedonia 15-0.
  22. Doppia amichevole in Cina: 22 convocate per le sfide in programma a Guiyang e Qujing. 23. November 2015, archiviert vom Original (nicht mehr online verfügbar) am 11 dicembre 2015; abgerufen am 5. Juli 2022.
  23. Torneo in Brasile dal 7 dicembre. Bottaro: "Ringrazio le società per la collaborazione". 16. November 2016, archiviert vom Original (nicht mehr online verfügbar) am 17. November 2016; abgerufen am 5. Juli 2022.
  24. UEFA Women's EURO - Italia-Russia. Abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  25. Nazionale, Europei femminili: fatale il ko con la Germania, Italia eliminata. 21. Juli 2017, abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  26. Calcio femminile: la cura Bertolini vale il Mondiale 2019 all'Italia. Occorre dare continuità al progetto. Abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  27. Matteo Dovellini: Trionfo Italia femminile, va al Mondiale: Portogallo battuto 3-0. 8. Juni 2018 .
  28. a b Ecco le 23 convocate per il Mondiale: il 2 giugno la partenza per la Francia. 24. Mai 2019 .
  29. Vorlage:Cita news
  30. E' un'Italia da sballo! Cinquina alla Giamaica, le Azzurre volano agli Ottavi del Mondiale. 14. Juni 2019, abgerufen am 5. Juli 2022 (italienisch).
  31. Barbara Bonansea eleita melhor jogadora. 23. Februar 2022, abgerufen am 5. Juli 2022 (portugiesisch).

Categoria:Calciatrici della Nazionale italiana